La scelta delle scarpe giuste non è solo una questione di stile, ma anche di comfort, occasione e funzionalità. Una calzatura ben selezionata può elevare il tuo abbigliamento, mentre una scelta sbagliata può compromettere non solo il tuo look ma anche il tuo benessere durante la giornata.
In questo articolo, condivideremo la nostra esperienza di oltre 40 anni nella tradizione calzaturiera italiana per guidarti nella scelta delle scarpe perfette per ogni occasione.
Comprendere i Diversi Stili di Calzature
Prima di tutto, è fondamentale conoscere i principali modelli di scarpe da uomo e le occasioni per cui sono più adatte:
Oxford
L'Oxford è la scarpa formale per eccellenza, caratterizzata da una chiusura con stringhe in cui le alette con i passanti sono cucite sotto la tomaia. Questo design crea una linea pulita ed elegante.
Ideali per: Occasioni formali, matrimoni, eventi di gala, abbigliamento business formale.
Derby
Le Derby, a differenza delle Oxford, presentano alette con passanti cucite sopra la tomaia. Questa costruzione le rende leggermente meno formali ma più versatili e comode.
Ideali per: Ambiente lavorativo, eventi semi-formali, abbigliamento smart casual.
Mocassini
I mocassini sono scarpe senza lacci caratterizzate dalla loro semplicità e comfort. La versione penny loafer, con la caratteristica striscia di pelle sulla tomaia, è un classico intramontabile dello stile italiano.
Ideali per: Abbigliamento casual elegante, eventi estivi, outfit informali ma curati.
Monk Strap
Le Monk Strap si distinguono per la chiusura con una o due fibbie laterali anziché stringhe. Sono un perfetto equilibrio tra formalità e personalità.
Ideali per: Eventi creativi, ambienti di lavoro moderni, occasioni che richiedono un tocco distintivo.
Stivali
Gli stivali Chelsea e Chukka sono scelte versatili che combinano eleganza e praticità, specialmente nei mesi più freddi.
Ideali per: Outfit autunnali e invernali, look casual-chic, condizioni meteorologiche variabili.
"La scarpa perfetta è quella che ti fa dimenticare di indossarla, pur facendoti sentire impeccabile" - Martino Ripradisco, fondatore
Criteri di Selezione
L'Occasione
Il primo fattore da considerare è sempre l'occasione. Una regola generale: più formale è l'evento, più liscia e semplice dovrebbe essere la scarpa. Dettagli decorativi come le brogue (perforazioni) rendono la calzatura meno formale.
La Vestibilità
Una scarpa ben calzante è fondamentale. Ricorda che:
- Il momento ideale per provare le scarpe è nel tardo pomeriggio, quando il piede è leggermente più gonfio.
- Deve esserci circa 1-1.5 cm di spazio tra la punta del piede e la fine della scarpa.
- Il tallone non deve slittare quando cammini.
- Le scarpe di qualità tendono ad adattarsi meglio al piede con l'uso.
I Materiali
Il pellame è l'anima di una calzatura di qualità:
- Vitello pieno fiore: Morbido, resistente e prestigioso, è il materiale d'eccellenza per le scarpe formali.
- Pelle scamosciata: Elegante ma meno formale, richiede maggiore manutenzione.
- Pelle lucida: Ideale per le occasioni più formali come i matrimoni o eventi di gala.
La Costruzione
Il metodo di costruzione determina la durata, il comfort e la possibilità di risuolare la scarpa:
- Goodyear Welt: La costruzione più pregiata, permette di risuolare la scarpa più volte prolungandone notevolmente la vita.
- Blake: Più leggera e flessibile, tipica della tradizione italiana.
- Cemento: Economica ma meno duratura, non consente la risolatura.
Abbinamenti: L'Arte di Coordinare
Colori Base
Se stai iniziando a costruire la tua collezione, concentrati prima sui colori base:
- Nero: Essenziale per le occasioni formali, si abbina perfettamente a completi grigio scuro, neri o blu navy.
- Marrone scuro: Incredibilmente versatile, funziona con quasi tutti i colori tranne il nero.
- Marrone chiaro/cognac: Perfetto per l'abbigliamento casual e primaverile/estivo.
Regole di Base
Alcuni principi fondamentali per non sbagliare:
- Le scarpe dovrebbero essere dello stesso tono o più scure dei pantaloni.
- Abbina il colore delle scarpe alla cintura per un look armonioso.
- In ambienti formali, i calzini dovrebbero essere del colore dei pantaloni, non delle scarpe.
- Per un look elegante casual, puoi abbinare le scarpe a un dettaglio del tuo outfit (orologio, borsa, accessori).
Cura e Manutenzione
Investire in scarpe di qualità significa anche prendersene cura adeguatamente:
- Utilizza calzascarpe per preservare il tallone.
- Inserisci tendiscarpe in legno di cedro quando non le indossi per mantenere la forma e assorbire l'umidità.
- Alterna le scarpe: non indossare lo stesso paio per giorni consecutivi.
- Pulisci e lustra regolarmente le tue scarpe con prodotti di qualità.
- Proteggi le scarpe in pelle scamosciata con spray impermeabilizzanti specifici.
Conclusione
La scelta delle scarpe giuste è un equilibrio tra stile personale, funzionalità e occasione. Investire in calzature di qualità e prendersene cura adeguatamente non solo migliorerà il tuo stile, ma rappresenta anche un investimento a lungo termine che ti ripagherà con comfort e durabilità.
Da Ripradisco, crediamo che ogni paio di scarpe racconti una storia – la storia dell'artigianato italiano, dei materiali pregiati e della passione per la calzatura perfetta. Scegliere le scarpe giuste significa scrivere un nuovo capitolo del tuo stile personale con consapevolezza e raffinatezza.