Nella nostra fabbrica a Firenze, ogni paio di scarpe Ripradisco è il risultato di un meticoloso processo artigianale che unisce tecniche secolari e innovazione. In questo articolo, vi guideremo attraverso le fasi della creazione delle nostre calzature, dal disegno iniziale al prodotto finito che raggiunge i vostri piedi.
L'Arte della Creazione: Dalle Idee alla Forma
Il Design
Tutto inizia con un disegno. Il nostro team di design, guidato dal direttore creativo Antonio Ripradisco, crea schizzi dettagliati che bilanciano estetica, funzionalità e tradizione. Ogni linea viene attentamente studiata per garantire che la scarpa non solo appaia elegante ma offra anche il massimo comfort.
Una volta finalizzato il design, creiamo un modello tecnico dettagliato che specifica ogni misura, curva e dettaglio costruttivo. Questo documento serve come guida fondamentale per tutte le fasi successive della produzione.
La Creazione della Forma
La forma (o "last" in inglese) è l'elemento più importante nella creazione di una calzatura. Si tratta di un modello in legno che replica la forma del piede e determina il comfort, il calzare e l'estetica della scarpa finita.
Le nostre forme sono realizzate in legno di faggio stagionato da maestri formisti che lavorano con noi da generazioni. Ogni modello richiede numerose modifiche e perfezionamenti prima di essere approvato per la produzione.
"Una scarpa è bella solo se calza bene. L'estetica senza comfort è inutile nel mondo delle calzature di qualità." - Antonio Ripradisco
La Selezione dei Materiali
Il Pellame
Una delle fasi più importanti del nostro processo è la selezione dei pellami. Collaboriamo con le più prestigiose concerie toscane che utilizzano metodi tradizionali di concia al vegetale, rispettosi dell'ambiente e capaci di produrre pelli di straordinaria qualità.
Il nostro responsabile dei materiali visita personalmente le concerie per selezionare solo i migliori tagli, esaminando attentamente:
- La qualità e consistenza del fiore (la parte esterna della pelle)
- La morbidezza e flessibilità
- L'assenza di imperfezioni
- La profondità e ricchezza del colore
- Le caratteristiche di invecchiamento (patina)
Altri Materiali
Oltre al pellame, selezioniamo con cura tutti gli altri componenti:
- Solette: Utilizziamo cuoio vegetale di prima qualità per le solette interne, che garantiscono traspirabilità e si adattano alla forma del piede con l'uso.
- Suole: Le nostre suole sono realizzate in cuoio, gomma naturale o una combinazione dei due, a seconda del modello e dell'uso previsto.
- Fodera: Impieghiamo pelli morbide e traspiranti per le fodere interne, garantendo comfort anche durante l'uso prolungato.
- Accessori: Dai lacci alle fibbie, ogni dettaglio è selezionato per durare nel tempo e mantenere la sua bellezza.
Il Taglio e la Preparazione
Una volta selezionati i materiali, inizia la fase di taglio. Questo processo, apparentemente semplice, richiede in realtà grande esperienza e precisione.
Il Taglio del Pellame
I nostri maestri tagliatori, con decenni di esperienza, esaminano ogni pezzo di pelle per identificare la direzione delle fibre e le aree di qualità ottimale.
Per ogni parte della scarpa, il taglio deve avvenire in direzioni specifiche per garantire resistenza e flessibilità ottimali. Utilizziamo principalmente il taglio a mano con lame affilate di precisione, che permette di seguire esattamente il contorno dei modelli e di evitare le minime imperfezioni della pelle.
La Preparazione delle Parti
Dopo il taglio, ogni pezzo viene preparato per l'assemblaggio:
- I bordi vengono assottigliati ("scarnitura") per garantire giunzioni perfette
- I pezzi vengono martellinati per aumentarne la densità e resistenza
- Alcune parti vengono pre-sagomate per adattarsi meglio alla forma finale
- I rinforzi interni vengono applicati dove necessario
L'Assemblaggio: Quando Nasce la Scarpa
La Giunteria
La giunteria è la fase in cui i vari pezzi della tomaia vengono uniti insieme. I nostri maestri giuntori utilizzano macchine da cucire industriali di alta precisione, ma molto del lavoro viene ancora eseguito a mano.
Le cuciture sono fondamentali non solo per la resistenza della scarpa, ma anche per la sua estetica. In alcuni modelli, utilizziamo cuciture decorative a contrasto che richiedono una precisione millimetrica.
Il Montaggio
Il montaggio è il momento in cui la tomaia prende forma sulla forma di legno. Questo processo richiede forza fisica e delicatezza allo stesso tempo:
- La tomaia viene inumidita per aumentarne l'elasticità
- Viene posizionata sulla forma e fissata provvisoriamente
- Con pinze speciali, il pellame viene tirato uniformemente intorno alla forma
- La parte inferiore viene fissata temporaneamente alla soletta con chiodini
- La scarpa viene lasciata a riposo sulla forma per almeno 24 ore, permettendo al pellame di adattarsi perfettamente
La Costruzione
A seconda del modello, utilizziamo diverse tecniche di costruzione:
Goodyear Welt: La tecnica più pregiata, che prevede una cucitura doppia che unisce la tomaia, la guardola (striscia di cuoio perimetrale) e la suola. Questo metodo crea scarpe estremamente resistenti e permette di risuolarle più volte, prolungandone notevolmente la vita.
Blake: Una tecnica più leggera e flessibile, tipica della tradizione italiana, in cui la tomaia viene cucita direttamente alla suola dall'interno. Questo crea una scarpa più slanciata e flessibile, pur mantenendo la possibilità di risuolatura.
Bologna: Un metodo che crea calzature particolarmente morbide e confortevoli, ideale per mocassini e scarpe casual di lusso.
Le Finiture: Perfezione nei Dettagli
Una volta completata la costruzione, inizia la fase delle finiture, dove ogni dettaglio viene curato per raggiungere la perfezione.
La Preparazione della Suola
La suola viene preparata con meticolosità:
- Levigatura per ottenere una superficie perfettamente liscia
- Applicazione di tinte e finiture protettive
- Lucidatura a mano per creare la caratteristica finitura a specchio sul bordo
- Incisione del logo Ripradisco
La Lucidatura e Colorazione
La fase finale prevede la lucidatura della pelle, un processo che può richiedere fino a due ore per paio:
- Applicazione di creme e tinture a mano
- Lucidatura con panni in cotone e spazzole naturali
- Nei modelli anticati, creazione di sfumature e patine
- Trattamento finale con cere protettive
Il Controllo Qualità: Nessun Compromesso
Prima di lasciare il laboratorio, ogni paio di scarpe viene sottoposto a un rigoroso controllo qualità che include:
- Esame visivo di ogni centimetro della scarpa
- Controllo della simmetria tra scarpa destra e sinistra
- Verifica della resistenza delle cuciture
- Test di flessibilità e comfort
- Valutazione della finitura superficiale
Solo dopo aver superato tutti questi controlli, le scarpe vengono confezionate in scatole di cartone riciclato di alta qualità, avvolte in carta velina e accompagnate da sacchetti per la conservazione e istruzioni per la cura.
L'Eredità Artigianale: Formazione e Futuro
Un aspetto fondamentale del nostro processo è la formazione continua dei nuovi artigiani. La trasmissione di queste competenze richiede anni di apprendistato e pratica costante.
Nella nostra azienda, i maestri più esperti dedicano parte del loro tempo a formare la nuova generazione, garantendo che queste preziose tecniche artigianali non vadano perdute ma continuino ad evolversi nel rispetto della tradizione.
Crediamo fermamente che il futuro delle calzature di lusso risieda nell'equilibrio tra tradizione artigianale e innovazione sostenibile. Per questo investiamo costantemente nella ricerca di materiali eco-compatibili e processi produttivi a basso impatto ambientale, senza mai compromettere la qualità che ci contraddistingue.
Conclusione
Quando acquistate un paio di scarpe Ripradisco, non state semplicemente comprando un prodotto, ma diventate custodi di un pezzo di storia artigianale italiana. Ogni paio racconta la storia di mani esperte che hanno dedicato ore di lavoro meticoloso, di tecniche tramandate attraverso generazioni e di una passione senza compromessi per l'eccellenza.
Il nostro processo artigianale, con i suoi oltre 200 passaggi manuali, rappresenta l'essenza di ciò che rende speciale una calzatura italiana di alta qualità: l'attenzione maniacale per i dettagli, la selezione rigorosa dei materiali e un savoir-faire che non può essere replicato dalla produzione industriale.
È questa combinazione di tradizione, conoscenza e passione che rende ogni paio di Ripradisco un'opera d'arte destinata a durare nel tempo, migliorando con l'uso e diventando parte della vostra storia personale.