La Cura delle Calzature

30 Giugno 2023 Paolo Ripradisco
La cura delle calzature

Investire in un paio di scarpe di alta qualità è solo il primo passo. Con la giusta cura e manutenzione, le vostre calzature italiane artigianali possono mantenersi in condizioni eccellenti per decenni, sviluppando quella patina unica che è il segno distintivo delle scarpe di qualità vissute con rispetto.

In questo articolo, condivideremo con voi le tecniche e i consigli che i nostri artigiani hanno perfezionato nel corso di generazioni per la cura delle calzature di pregio.

Gli Strumenti Essenziali

Prima di tutto, è necessario dotarsi degli strumenti giusti per prendersi cura adeguatamente delle proprie scarpe:

Tendiscarpe in Legno di Cedro

I tendiscarpe (o shoetree) sono probabilmente l'investimento più importante per la cura delle calzature. Realizzati in legno di cedro, svolgono diverse funzioni fondamentali:

  • Mantengono la forma originale della scarpa, prevenendo pieghe e deformazioni
  • Assorbono l'umidità interna, riducendo il rischio di crepe e deterioramento
  • L'olio naturale del cedro neutralizza gli odori
  • Facilitano l'asciugatura della scarpa dopo l'uso

È importante scegliere tendiscarpe della misura appropriata e preferire modelli con molle che si adattano perfettamente alla forma interna della calzatura senza forzarla.

Calzascarpe

Un calzascarpe di qualità (preferibilmente lungo, in corno o metallo) è essenziale per indossare le scarpe senza danneggiare il contrafforte posteriore. Usarlo ogni volta che si calzano le scarpe può allungare significativamente la vita della calzatura.

Spazzole di Qualità

È consigliabile avere almeno due spazzole di alta qualità con setole naturali:

  • Una spazzola più grande per la pulizia generale e la rimozione della polvere
  • Una spazzola più piccola per applicare creme e lucidi
  • Opzionalmente, una spazzola specifica per il suede o la pelle scamosciata

Panni in Cotone

Vecchie magliette in cotone o panni morbidi in cotone sono ideali per applicare prodotti e per la lucidatura finale.

Prodotti per la Cura

Un set completo dovrebbe includere:

  • Detergente per pelle: per rimuovere sporco e vecchie creme prima di un nuovo trattamento
  • Crema nutriente: per idratare e nutrire la pelle
  • Lucido in cera: per proteggere e dare lucentezza (nelle tonalità appropriate)
  • Spray impermeabilizzante: soprattutto per pelli delicate o per l'inverno
  • Prodotti specifici per pelli scamosciate o nabuk, se necessario

"Una scarpa ben curata è come un buon vino: migliora con il tempo." - Martino Ripradisco

La Routine di Manutenzione

La Cura Quotidiana

Adottare alcune semplici abitudini può fare una grande differenza nella durata delle vostre calzature:

  1. Utilizzare sempre il calzascarpe per indossare le scarpe, evitando di schiacciare il contrafforte.
  2. Alternare le scarpe: non indossare lo stesso paio per giorni consecutivi. La pelle ha bisogno di almeno 24 ore per asciugarsi completamente dall'umidità interna.
  3. Inserire i tendiscarpe non appena vi togliete le scarpe, specialmente se sono state indossate a lungo o in condizioni umide.
  4. Spazzolare brevemente le scarpe a fine giornata per rimuovere polvere e sporco superficiale.
  5. Conservare le scarpe in un ambiente asciutto e ventilato, lontano da fonti di calore dirette e luce solare intensa.

La Pulizia Regolare

A seconda della frequenza d'uso, una pulizia più approfondita dovrebbe essere effettuata ogni 1-2 settimane:

  1. Rimuovere i lacci per accedere meglio a tutte le parti della scarpa.
  2. Eliminare lo sporco usando una spazzola a setole morbide. Per lo sporco più ostinato, utilizzare un panno leggermente umido o un detergente specifico per pelli.
  3. Lasciare asciugare completamente a temperatura ambiente se le scarpe si sono bagnate. Mai usare fonti di calore dirette come termosifoni o asciugacapelli, che potrebbero seccare e danneggiare irrimediabilmente la pelle.

Il Trattamento Completo

Ogni 1-2 mesi (o più frequentemente in caso di uso intenso o condizioni difficili), è consigliabile eseguire un trattamento completo:

Per Pelli Lisce

  1. Pulire accuratamente con un detergente per pelli, rimuovendo ogni traccia di vecchi prodotti e sporco.
  2. Applicare una crema nutriente del colore appropriato con un panno morbido o una spazzola dedicata, usando movimenti circolari per farla penetrare bene. Prestare particolare attenzione alle zone di piega e alle aree più secche.
  3. Lasciare asciugare per almeno 15-20 minuti.
  4. Spazzolare vigorosamente per rimuovere l'eccesso di crema e iniziare a creare lucentezza.
  5. Applicare il lucido in cera (opzionale, soprattutto per scarpe formali) in strati sottili, lasciando asciugare tra un'applicazione e l'altra.
  6. Lucidare energicamente con una spazzola pulita o un panno in cotone fino a ottenere il grado di brillantezza desiderato.
  7. Terminare con uno spray impermeabilizzante se necessario, soprattutto nei mesi invernali.

Per Pelli Scamosciate e Nabuk

Queste pelli richiedono una cura diversa:

  1. Pulire con una spazzola specifica per suede, con movimenti leggeri in una sola direzione.
  2. Per macchie e aloni, utilizzare una gomma specifica per suede o un detergente specifico.
  3. Ravvivare il pelo con una spazzola a setole di ottone o una specifica spazzola per suede.
  4. Proteggere con uno spray impermeabilizzante specifico per pelli scamosciate, mantenendo la distanza indicata sulla confezione.

Affrontare Situazioni Specifiche

Scarpe Bagnate

Se le scarpe si bagnano, è fondamentale seguire questa procedura:

  1. Tamponare l'eccesso di acqua con un panno asciutto (mai strofinare)
  2. Riempire le scarpe con carta di giornale per assorbire l'umidità interna
  3. Sostituire la carta ogni poche ore
  4. Inserire i tendiscarpe solo quando la scarpa è meno umida
  5. Lasciare asciugare a temperatura ambiente per almeno 24-48 ore
  6. Solo a completa asciugatura, procedere con il normale trattamento nutriente

Ricordare che l'asciugatura forzata con fonti di calore è il modo più sicuro per rovinare definitivamente un paio di scarpe di qualità.

Rimuovere Macchie e Aloni di Sale

Gli aloni biancastri causati dal sale in inverno sono nemici delle scarpe in pelle. Per rimuoverli:

  1. Preparare una soluzione di acqua e aceto bianco in parti uguali
  2. Tamponare (non strofinare) delicatamente la zona con un panno appena inumidito con questa soluzione
  3. Lasciare asciugare completamente
  4. Procedere con il normale trattamento nutriente e protettivo

Graffi e Piccoli Danni

Per graffi leggeri sulla pelle liscia:

  1. Pulire accuratamente l'area
  2. Applicare una piccola quantità di crema nutriente del colore appropriato
  3. Massaggiare delicatamente con la punta delle dita
  4. Per graffi più profondi, potrebbe essere necessario l'intervento di un calzolaio professionista

Sviluppare la Patina

La patina è quel meraviglioso effetto di invecchiamento elegante che caratterizza le scarpe di qualità. Per favorirne lo sviluppo:

  • Utilizzare regolarmente creme nutrienti di qualità
  • Alternare occasionalmente tonalità leggermente diverse della stessa famiglia di colore
  • Lucidare con cura le punte e i talloni, dove la patina tende a svilupparsi più rapidamente
  • Avere pazienza: una bella patina richiede tempo e uso regolare

Riparazioni e Manutenzione Professionale

Anche con la migliore cura domestica, le scarpe di qualità necessitano occasionalmente di interventi professionali:

Quando Risuolare

Le suole in cuoio di scarpe di qualità dovrebbero essere risolate prima che si consumino completamente, idealmente quando lo spessore si è ridotto significativamente ma prima che compaiano fori. Indicatori che è tempo di risuolare:

  • Consumo eccessivo del tacco (sbilanciamento della camminata)
  • Suola che si assottiglia significativamente in alcuni punti
  • Comparsa di crepe nella suola

Scelta del Calzolaio

Non tutti i calzolai sono uguali. Per scarpe di alta qualità, è fondamentale rivolgersi a professionisti specializzati in calzature artigianali, che:

  • Comprendano la costruzione specifica delle vostre scarpe (Goodyear, Blake, ecc.)
  • Utilizzino materiali di qualità comparabile agli originali
  • Abbiano esperienza con marchi di fascia alta

Il costo di una risuolatura professionale può essere significativo, ma è un investimento che prolunga notevolmente la vita della calzatura, rendendola spesso come nuova.

Manutenzione Preventiva

Alcuni interventi preventivi possono prolungare significativamente la vita delle suole:

  • Applicazione di mezze suole protettive in gomma, da montare quando le scarpe sono ancora nuove
  • Installazione di placchette metalliche protettive sui tacchi, particolarmente utili per chi tende a consumarli rapidamente
  • Impermeabilizzazione professionale per chi vive in zone con climi particolarmente umidi

Conservazione a Lungo Termine

Per periodi di non utilizzo prolungati, come il cambio stagionale, è importante adottare precauzioni aggiuntive:

Preparazione

  1. Pulire accuratamente le scarpe
  2. Applicare un trattamento nutriente e protettivo generoso
  3. Inserire i tendiscarpe
  4. Proteggere con un sacchetto anti-polvere in cotone (mai plastica, che impedisce la traspirazione)

Ambiente Ideale

Le condizioni di conservazione ideali sono:

  • Ambiente asciutto con umidità controllata (40-60%)
  • Temperatura moderata e costante
  • Al riparo dalla luce solare diretta
  • Lontano da fonti di calore come termosifoni
  • In posizione orizzontale, mai impilate

Conclusione

Prendersi cura adeguatamente delle proprie calzature di qualità non è semplicemente una questione di mantenimento, ma un vero e proprio atto di rispetto verso l'artigianato e la tradizione che queste rappresentano.

Le scarpe Ripradisco sono create per durare decenni e, con la giusta cura, non solo manterranno la loro funzionalità, ma acquisiranno quel carattere unico e quella patina che le renderà ancora più belle con il passare del tempo. In un mondo di consumismo e prodotti usa e getta, una scarpa artigianale ben curata diventa un piccolo atto di resistenza culturale, un investimento che si apprezza invece di deprezzarsi.

Come diciamo spesso ai nostri clienti: "Le nostre scarpe non sono fatte per essere buttate via, ma per essere tramandate". Seguendo questi consigli, potrete godere della bellezza e del comfort delle vostre calzature italiane per molti anni a venire.